Distacco
a cura di Alberto Sasco
Documentazione nazionale
- Circolare Inps 13 agosto 2012, n. 107, Regolamentazione comunitaria distacchi
- Interpello 27 giugno 2011, n. 28 (Confindustria), Distacco di lavoratori extracomunitari per lo svolgimento di prestazioni qualificate
- Interpello 2 febbraio 2011, n. 1 (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), Svolgimento della prestazione lavorativa in luogo diverso dalla sede del distaccatario
- Interpello 12 ottobre 2010, n. 33 (Confederazione trasporto, spedizione e logistica), Condizioni di lavoro e regime previdenziale applicabile ai lavoratori distaccati da imprese stabilite in uno Stato membro dell’Unione europea
- Ministero del lavoro e delle politiche sociali, 2010, Nuova procedura in materia i esonero contributivo per i lavoratori distaccati negli stati membri dell’Unione europea
- Interpello 10 luglio 2009, n. 58 (INAIL), Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) – appalti pubblici e privati in edilizia problematiche relative al distacco e all’attività di trasporto
- Circolare Inail 12 marzo 2009, n. 12, Lavoratori italiani distaccati in Paesi extra-comunitari
- Messaggio INPS 14 luglio 2008, n. 16085, Regolamentazione comunitaria: quesiti sulla legislazione applicabile e i distacchi. Guida pratica ai distacchi nell’Unione europea
- Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
- Circolare Inps 13 marzo 2006, n. 41, Effetti del d.lgs. 276/2003 sulle nuove forme di lavoro (tra cui il distacco)
- Circolare Inail 2 agosto 2005, n. 39, Distacco dei lavoratori in ambito nazionale
- Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 24 giugno 2005, n. 28, Circolare in materia di distacco e cassa integrazione (in GU, 8 luglio 2005, n. 157)
- Interpello 12 aprile 2005, n. 387 (Federazione Italiana Lavoratori Trasporti, Segreteria provinciale di Trieste), Ammissibilità del “distacco con contratto a termine” di personale tra due imprese operanti in ambito portuale
- Interpello 11 aprile 2005, n. 1006 (ANCE), Distacco di manodopera nell’edilizia (art. 96 CCNL Edilizia)
- Circolare Inps 21 febbraio 2005, n. 33, Disciplina lavoratori distaccati in Paesi UE
- Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 15 gennaio 2004, n. 3, Precisazioni ministeriali concernenti l’articolo 30 del decreto legislativo 10 settembre 2003 n. 276
- Decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276
- Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 8 marzo 2001, n. 5, Legittimità del comando e/o distacco
Giurisprudenza italiana
- Corte di Cassazione 23 aprile 2009, n. 9694, Ove non ricorra l’ipotesi specifica di distacco o comando la dissociazione fra il soggetto che ha proceduto all’assunzione del lavoratore e l’effettivo beneficiario della prestazione (c.d. distacco o comando) è consentita soltanto a condizione che continui ad operare, sul piano funzionale, la causa del contratto di lavoro in corso con il distaccante
- Corte di Cassazione 15 maggio 2012, n. 7517, Il distacco ha carattere eccezionale e temporaneo
- Corte di Cassazione 28 novembre 2011, n. 25270, La società capogruppo può essere ritenuta effettiva datrice di lavoro del dipendente di una controllata se utilizza la sua prestazione
- Tribunale di Ravenna 3 giugno 2011 n. 354, Ha natura antisindacale la condotta di un gruppo industriale che, attraverso un’illecita interposizione di manodopera, mascherata da formale distacco, utilizza i lavoratori, assunti ad hoc da una diversa società appositamente costituita, al solo scopo di alterare e condizionare le trattative sindacali finalizzate alla stipula di un accordo aziendale peggiorativo dei trattamenti economici e normativi per il nuovo personale
- Corte di Cassazione 5 marzo 2010, n. 5403, Il licenziamento per ragioni organizzative del lavoratore distaccato deve essere motivato con riferimento alla situazione dell’azienda distaccante
Giurisprudenza comunitaria
Percorsi di lettura
- Istituto Guglielmo Tagliacarne, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Labour Inspection Romania, novembre 2010, Il distacco dei lavoratori nell’Unione Europea: vademecum ad uso degli ispettori del lavoro e delle imprese
- Commissione europea, 2010, Guida pratica: la legislazione applicabile ai lavoratori nell’Unione europea