Orario di lavoro
a cura di Carmine Santoro
Documentazione nazionale
- Interpello 27 giugno 2011, n. 26 (Confindustria), Disciplina riposi settimanali ex art. 9, D.Lgs. n. 66/2003 – coincidenza con la domenica
- Risposta a quesito Provincia di Bolzano 30 agosto 2010, Limite orario lavoro notturno di otto ore settimanali – calcolo sulle effettive ore espletate e non sulle ore previste nel CCNL
- Interpello 2 aprile 2010, n. 13 (ANCE), Orario di lavoro – tempo impiegato per raggiungere il luogo di lavoro
- Interpello 2 aprile 2010, n. 15 (INAF), Trattamento di trasferta e computo delle ore di viaggio
- Interpello 19 ottobre 2009, n. 76 (Confindustria), Violazioni in materia di riposo giornaliero e settimanale e applicabilità del cumulo giuridico di cui all’art. 8, comma 1, L. n. 689/1981
- Interpello 31 luglio 2009, n. 63 (Confartigianato), Registrazione nel Libro Unico del Lavoro dell’orario di lavoro dei lavoratori mobili
- Interpello 10 luglio 2009, n. 56 (Confindustria), Art. 18 bis, comma 6, D.Lgs. n. 66/2003 – quantificazione degli importi sanzionatori
- Interpello 20 marzo 2009, n. 22 (Confcooperative), Riposi giornalieri – violazione – corretta interpretazione dell’art. 18 bis, comma 4, D.Lgs. n. 66/2003
- Interpello 20 marzo 2009, n. 27 (Consiglio dell’Ordine dei consulenti del lavoro), Dipendenti di imprese di trasporto che svolgano attività differenti nell’arco della stessa giornata o della stessa settimana – disciplina applicabile
- Interpello 20 marzo 2009, n. 29 (Agenzia Confederale dei Trasporti e Servizi), Riposo settimanale – deroghe contrattuali – corretta interpretazione dell’art. 9, comma 2 lett. d) e comma 5, D.Lgs. n. 66/2003
- Interpello 11 febbraio 2008, n. 2 (ABI), Orario di Lavoro – Apparato sanzionatorio – Modalità di applicazione delle sanzioni in materia di superamento della durata massima dell’orario di lavoro
- Interpello 11 ottobre 2007, n. 29 (Confcommercio), Art. 9, comma 3, D.Lgs. n. 66/2003 – deroga al riposo domenicale
- Interpello 11 ottobre 2007, n. 30 (Confcommercio), Art. 9 del D.Lgs. n. 66/2003 – cumulo fra riposo giornaliero e riposo settimanale
- Interpello 26 ottobre 2006 (Banca d’Italia), Monetizzazione delle ferie non godute nei termini di legge e relativo obbligo contributivo
- Interpello 13 giugno 2006 (FNLE-CGIL), Monetizzazione delle ferie non godute e modalità di imputazione delle ferie
- Interpello 12 aprile 2005 (Consiglio Ordine Consulenti di Varese), Nozione lavoratore notturno e disciplina applicabile
Giurisprudenza italiana
- Tribunale di Como 19 aprile 2013, La disciplina derogatoria di cui all’art. 9, comma 2 del d.lgs. 66/2003 va rapportata esclusivamente al principio di consecutività del cumulo del riposo settimanale con quello giornaliero
- Corte di Cassazione 8 febbraio 2012, n. 1817, Il tempo necessario ad indossare gli indumenti di lavoro rientra nell’orario di lavoro, in quanto detta attività è strettamente funzionale alla prestazione lavorativa ed è espletata in un lasso temporale in cui il prestatore è a disposizione del datore di lavoro ai sensi della normativa comunitaria
- Tribunale di Alessandria, sez. Novi Ligure, 21 ottobre 2011, n. 16626, Non può essere ritenuto automatico il danno da usura psico-fisica del lavoratore in caso di posticipazione del riposo settimanale, allorquando la posticipazione avvenga per poche volte ed in un considerevole arco di tempo
- TAR Lombardia 28 marzo 2011, n. 830, È legittimo l’esercizio del potere di disposizione dell’ispettore del lavoro nell’ipotesi in cui il datore di lavoro non adotti un sistema di rilevazione delle presenze che consenta la verifica del rispetto degli obblighi di concedere le pause ed i riposi ai dipendenti
- Tribunale di Milano, sez. di Legnano, Sentenza 7 aprile 2010, n. 89, Non sussiste la scriminante dello stato di necessità in capo all’ente ospedaliero che violi la normativa sui riposi dei lavoratori, al fine di assicurare il servizio pronta reperibilità in favore dei propri degenti
- Tribunale di Milano 21 luglio 2009, n. 3219, Contrasta con l’art. 36 Cost. il CCNL che preveda un risarcimento del danno in favore del lavoratore, quale ristoro della mancata fruizione del riposo settimanale
- Tribunale di Torino 31 gennaio 2008, La soppressione del riposo settimanale provoca comunque un danno al lavoratore, anche se il riposo non viene soppresso per intero o se il suo mancato godimento non si verifica tutte le settimane
Giurisprudenza comunitaria
- Corte di Giustizia dell’Unione europea 20 gennaio 2009, C-350/06 e C-520/06, Condizioni di lavoro – Organizzazione dell’orario di lavoro – Direttiva 2003/88/CE – Diritto alle ferie annuali retribuite – Congedo per malattia – Ferie annuali coincidenti con un congedo per malattia – Indennità sostitutiva di ferie annuali retribuite non godute alla fine del contratto a causa di malattia
- Corte di Giustizia dell’Unione europea 9 settembre 2003, C-151/02, Politica sociale – Protezione della sicurezza e della salute dei lavoratori – Direttiva 93/104/CE – Nozioni di “orario di lavoro” e di “periodo di riposo” – Servizio di guardia prestato dai medici in ospedale