Licenziamento individuale
a cura di Rosita Zucaro
Documentazione nazionale
- Nota del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 27 maggio 2015, n. 2788 Operativa la comunicazione obbligatoria in caso di conciliazione dopo un licenziamento di un lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato a Tutele Crescenti
- Interpello, 24 aprile 2015, n. 13 (Cisl), Licenziamento disciplinare e diritto alla Naspi
- Decreto legislativo del 4 marzo 2015, n. 23, Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti
- Decreto legge 28 giugno 2013, n. 76, convertito in legge 9 agosto 2013, n. 99 (articolo 7, comma 4), Primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti (in GU, 28 giugno 2013, n. 150)
- Circolare del Ministero del lavoro 16 gennaio 2013, n. 3, Art. 7 L. n. 604/1966, come modificato dall’art. 1, comma 40, della L. n. 92/2012 – procedura obbligatoria di conciliazione per i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo – primi chiarimenti operativi
- Legge 28 giugno 2012, n. 92 (articolo 1, commi 37-46), Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita in GU, 3 luglio 2012, n. 153 – suppl. ord. n. 136)
- Legge 23 luglio 1991, n. 223 (articoli 4 e 24), Norme sui licenziamenti collettivi (in GU, 27 luglio 1991, n. 175 – suppl. ord. n. 43)
- Legge 20 maggio 1970, n. 300 (articolo 18), Tutela del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo
- Legge 15 luglio 1966, n. 604, Norme sui licenziamenti individuali (in GU, 6 agosto 1966, n. 195)
Documentazione comunitaria
Giurisprudenza italiana
- Corte Costituzionale 8 novembre 2018, n. 194, Lavoro e occupazione – Disciplina del contratto di lavoro a tutele crescenti – Licenziamento individuale – Mancata ricorrenza degli estremi del licenziamento per giustificato motivo oggettivo – Misura dell’indennità risarcitoria
- Corte di Cassazione 2 settembre 2015, n. 17435, Legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente che crea clima di tensione
- Corte di Cassazione 12 giugno 2015, n. 12242, Nel licenziamento giustificato con un riassetto organizzativo, spetta al datore di lavoro l’onere di dedurre e provare in giudizio le effettive ragioni del riassetto e il nesso di causalità di esse col licenziamento
- Corte di Cassazione 27 maggio 2015, n. 10955, Giusta causa del licenziamento per uso improprio di social network
- Corte di Cassazione 18 marzo 2015, n. 14310, Licenziamento per scarso rendimento è ipotesi legittima di recesso datoriale
- Corte di Cassazione 17 febbraio 2015, n. 3136, Licenziamento: il “rito Fornero” e l’inapplicabilità dell’obbligo di astensione del giudice
- Tribunale di Milano 19 gennaio 2015, n. 1341, Legittimità del licenziamento intimato al lavoratore per scarso rendimento
- Tribunale di Busto Arsizio 18 novembre 2014, Schiaffeggia collega disabile: legittimo il licenziamento in tronco
- Corte di Cassazione 6 novembre 2014, n. 23669, In caso di licenziamento disciplinare infondato, reintegra solo se il fatto materiale non sussiste o rientra tra le sanzioni conservative
- Corte di Cassazione 18 settembre 2014, n. 19674, Rito Fornero. Rapporti tra fase sommaria ed eventuale giudizio di opposizione
- Tribunale di Como 21 maggio 2014, n. 1599, Legittimo il licenziamento in caso di totale inidoneità fisica alla prestazione e impossibilità di reimpiego
- Corte di Cassazione 26 marzo 2014, n. 7108, Licenziamento disciplinare: spetta al datore provare le ripetute e ingiustificate assenze del lavoratore
- Tribunale di Roma 13 febbraio 2014, n. 15626, Insussistente il motivo del licenziamento: datore condannato alla reintegra
- Tribunale di Genova 14 dicembre 2013, Senza tentativo di repechage, il licenziamento è illegittimo, ma senza reintegra
- Tribunale di Milano 17 maggio 2013, Licenziamento per giusta causa. Insussistenza dell’ipotesi disciplinare del CCNL di riferimento: reintegra del lavoratore e indennità risarcitoria
- Corte di Cassazione 7 maggio 2013, n. 10550, Il nuovo art. 18 non si applica ai processi in corso
- Tribunale di Milano 23 aprile 2013, Licenziamento per giusta causa. Sproporzione rispetto agli inadempimenti contestati: applicazione dell’art. 18, co. 5, St. Lav.
- Tribunale di Torino, 29 marzo 2013, Nullità del licenziamento ad nutum del lavoratore che abbia raggiunto l’età pensionabile per violazione di norme imperative
- Tribunale Milano 27 marzo 2013, Licenziamento per giusta causa. Mancata contestazione del fatto addebitato nella sua dimensione oggettiva e soggettiva: solo indennità risarcitoria onnicomprensiva ex art. 18, co. 4, Stat. Lav.
- Tribunale di Perugia 7 marzo 2013, Licenziamento per giustificato motivo oggettivo per sopravvenuta non idoneità del lavoratore allo svolgimento delle mansioni per le quali era stato assunto
- Tribunale di Roma 13 febbraio 2013, Istanza concorde di entrambe le parti consente di omettere la fase sommaria del procedimento
- Tribunale di Perugia 15 gennaio 2013, Al pubblico impiego privatizzato si applica il nuovo art. 18 St.Lav.
- Tribunale di Firenze 17 ottobre 2012, Rito “Fornero”: indicazioni interpretative
- Corte di Cassazione 26 maggio 2000, n. 6901, La tutela reale, prevista dall’art. 18, può essere pattiziamente estesa al di fuori dei limiti legali soggettivi e oggettivi, ma solo a condizione che una tale estensione risulti chiaramente dalla disciplina individuale o collettiva del rapporto dedotto in giudizio
Giurisprudenza comunitaria
- Corte di Giustizia dell’Unione europea 18 dicembre 2014, C-354/13, Stato di obesità del lavoratore e licenziamento
- Corte di Giustizia dell’Unione europea 18 ottobre 2012, causa C-583/10, La competenza della Corte di Giustizia in merito all’obbligo di consultazione dei rappresentanti dei lavoratori nel contesto di un licenziamento collettivo
- Corte di Giustizia dell’Unione europea 22 ottobre 2009, causa C-116/08, Congedo parentale, licenziamento ingiustificato e indennità
- Corte di Giustizia dell’Unione europea 29 ottobre 2009, causa C-63/08, Tutela contro il licenziamento delle lavoratrici gestanti
Percorsi di lettura
- G. Santoro-Passarelli, Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo in Diritto delle Relazioni Industriali, n. 1/2015
- P. Rausei, La comunicazione obbligatoria sull’offerta di conciliazione per i licenziati a tutele crescenti, di prossima pubblicazione in Diritto delle Relazioni Industriali, n. 3/2015
- V. Ricchezza, Il decreto legislativo n. 23/2015: ambito di operatività e licenziamento per giusta causa, in corso di pubblicazione in Diritto delle Relazioni Industriali, n. 4/2015
- F. Carinci, C. Cester (a cura di), Il licenziamento all’indomani del d.lgs. n. 23/2015, ADAPT Labour Studies e-Book series, n. 46/2015
- R. Zucaro (a cura di), I licenziamenti in Italia e Germania. Prime riflessioni post-riforma Fornero, ADAPT LABOUR STUDIES e-Book series, n. 17/2013
- M. Tuttobene, Licenziamenti per motivo oggettivo: fugati alcuni dubbi interpretativi, ma resa più gravosa la procedura di conciliazione preventiva, in Michele Tiraboschi (a cura di), Interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, e della coesione sociale. Primo commento al decreto legge 28 giugno 2013 n. 76, ADAPT Labour studies E-book series n. 2013, n. 10
- M. Ferraresi, R. Zucaro (a cura di), Licenziamenti: un anno dopo la Riforma Fornero, in Bollettino speciale ADAPT, 2013, n. 21
- R. Caragnano, R. Zucaro (a cura di), I licenziamenti dopo la legge n. 92/2012, in Bollettino speciale ADAPT, 2013, n. 2
- P. Rausei, M. Tuttobene, Le novità sui licenziamenti collettivi tra semplificazione e complicazione normativa, in P. Rausei, M. Tiraboschi (a cura di), Lavoro: una riforma sbagliata, ADAPT Labour studies E-book series, 2012, n. 2
- P. Rausei, M. Tuttobene, Il nuovo quadro regolatorio tra incertezze e maggior potere ad libitum dei giudici, in P. Rausei, M. Tiraboschi (a cura di), Lavoro: una riforma sbagliata, ADAPT Labour studies E-book series, 2012, n. 2
- M.T. Crotti e M. Marzani, La disciplina del licenziamento per motivi discriminatori o illeciti, in M. Magnani e M. Tiraboschi (a cura di), La nuova riforma del lavoro. Commentario alla legge 28 giugno 2012, n. 92, Giuffrè, 2012
- P. Ichino, La riforma dei licenziamenti e i diritti fondamentali dei lavoratori (Relazione tenuta al Convegno del Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro, “Domenico Napoletano” – Pescara, 11 maggio 2012)
- F. Carinci, Complimenti, dottor Frankenstein: Il disegno di legge governativo in materia di riforma del mercato del lavoro, Relazione tenuta al Convegno “La riforma del mercato del lavoro”, 13 aprile 2012, Roma, Facoltà di Giurisprudenza, Università Roma Tre