Servizi ispettivi e attività di vigilanza
a cura di Giovanna Carosielli e Carmine Santoro
Documentazione nazionale
- Nota INL 15 dicembre 2020, n. 4539, Potere di disposizione – Ipotesi applicative
- Circolare INL 30 settembre 2020, n. 5, Potere di disposizione. Prime indicazioni per il personale ispettivo
- Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 9 aprile 2015, n. 14, Indicazioni operative al personale ispettivo sulla vigilanza in tema di somministrazione transnazionale di lavoratori
- Interpello del 2 febbraio 2011, n. 4 (A.N.I.S.A.), Dilazione sanzioni amministrative
- circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 17 giugno 2015, prot. 37/0009960, Accertamenti su uso fraudolento esonero contributivo legge di stabilità 2015
- Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 4 marzo 2014, n. 6, Codice di comportamento del personale ispettivo
- Decreto Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 15 gennaio 2014, Nuovo Codice di comportamento del personale ispettivo
- Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 8 novembre 2013, n. 43, Accesso alle dichiarazioni rese nel corso del procedimento ispettivo
- Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 22 aprile 2013, Legge n. 92/2012 – Vademecum
- Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 21 gennaio 2013, n. 5, L. n. 92/2012, violazioni in materia di apprendistato, indicazioni operative per il personale ispettivo
- Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 18 gennaio 2013, n. 4, L. n. 92/2012 (c.d. riforma lavoro), modifiche all’artt. 70 e ss. del D.lgs. n. 276/2003, lavoro accessorio, indicazioni operative per il personale ispettivo
- Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 8 gennaio 2013, n. 1, indicazioni operative al personale ispettivo sul potere di diffida accertativa
- Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 27 dicembre 2012, n. 32, L. n. 92/2012 (cd Riforma Lavoro), art. 69 bis, D.lgs 276/2003, partite iva, indicazioni operative per il personale ispettivo
- Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 11 dicembre 2012, n. 29, L. n. 92/2012 (c.d. Riforma lavoro), collaborazione coordinata e continuativa a progetto, indicazioni operative per il personale ispettivouativa a progetto, indicazioni operative per il personale ispettivo
- Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 7 novembre 2012, n. 27, Art. 5, comma 3, D.lgs 368/2001, come modificato dall’art. 46 bis, comma 1, lettera a) del D.L. 83/2012 (conv. da L. n. 134/2012), contratto a tempo determinato, intervalli temporali
- Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 1° agosto 2012, n. 20, L. 28.06.2012, n. 92, cd Riforma del lavoro, lavoro intermittente alla luce delle modifiche apportate agli articoli 33-40 del d.lgs n. 276/2003, istruzioni operative al personale ispettivo
- Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 18 luglio 2012, n. 18, L. 28.06.2012, n. 92, c.d. Riforma del lavoro, tipologie contrattuali ed altre disposizioni, prime indicazioni operative
- Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 18 luglio 2012, n. 18, L. 28 giugno 2012, n. 92 (c.d. Riforma Lavoro) – tipologie contrattali e altre disposizioni – prime indicazioni operative
- Nota del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 2 luglio 2012, prot. 37/0012065, Impedimento all’attività di vigilanza
- Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 16 febbraio 2012, n. 2, D.L. n. 5/2012, cd Decreto Semplificazioni, novità in materia di lavoro e legislazione sociale, primi chiarimenti interpretativi per il personale ispettivo
- Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Consiglio nazionale dell’ordine dei Consulenti del lavoro 15 febbraio 2012, Protocollo di intesa sulla semplificazione dei tempi di verifica e di riscontro della documentazione nelle ispezioni sul lavoro
- Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 11 novembre 2011, n. 29, D.lgs 167/2011, TU sull’apprendistato, regime transitorio e nuovo regime sanzionatorio
- Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 4 luglio 2011, n. 16, Art. 7 D.L n. 70/2010, cd Decreto Sviluppo, prime indicazioni operative
- Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 9 dicembre 2010, n. 41, Accesso ispettivo, potere di diffida e verbalizzazione unica, art. 33 legge n. 183/2010 (cd Collegato lavoro), istruzioni operative al personale ispettivo
- Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 26 novembre 2009, n. 36, Indicazioni operative al personale ispettivo sulla conciliazione monocratica
- Decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124, Razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di previdenza sociale e di lavoro, a norma dell’articolo 8 della legge 14 febbraio 2003, n. 30 (in GU del 12 maggio 2004, n. 110)
Giurisprudenza italiana
- Corte di Cassazione 8 settembre 2015, n. 17774, Dichiarazioni extragiudiziali prevalenti
- Corte di Cassazione, ordinanza 16 aprile 2015, n. 7743, Necessaria prevalenza dichiarazioni dei lavoratori in giudizio
- Corte Costituzionale 5 giugno 2013, n. 119, È costituzionalmente illegittimo l’art. 17, comma 3, del d.lgs. n. 124 del 2004 (nel testo vigente prima dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 150 del 2011), nella parte in cui dispone che il ricorso al Comitato regionale per i rapporti di lavoro sospende anziché interrompe il termine di cui all’art. 22 della legge n. 689 del 1981
- Corte di Cassazione 7 febbraio 2012, n. 1717, Il verbo “sospende” di cui all’art. 17 d.lgs. 124/2004 deve essere interpretato come “interrompe”; ne deriva che il termine per proporre ricorso giurisdizionale avverso le sanzioni amministrative adottate dalla Direzione provinciale del lavoro è interrotto e non sospeso dalla proposizione del ricorso amministrativo al Comitato Regionale per i rapporti di lavoro
- TAR Lombardia 28 marzo 2011, n. 830, È legittimo l’esercizio del potere di disposizione dell’ispettore del lavoro nell’ipotesi in cui il datore di lavoro non adotti un sistema di rilevazione delle presenze che consenta la verifica del rispetto degli obblighi di concedere le pause ed i riposi ai dipendenti
- Consiglio di Stato 16 dicembre 2010, n. 9103, Sono accessibili le dichiarazioni che i lavoratori hanno rilasciato al personale ispettivo, allorché i prestatori non sono alle dipendenze del richiedente
- Corte di Cassazione 12 luglio 2010, n. 16319, Il verbale di accertamento ispettivo non può essere direttamente impugnato davanti al giudice ordinario da parte dell’interessato ai sensi dell’art. 22 della legge 24 novembre 1981, n. 689, trattandosi di un atto a carattere procedimentale inidoneo a produrre alcun effetto sulla di lui situazione soggettiva, la quale viene invece incisa soltanto a seguito e per effetto dell’emanazione del provvedimento conclusivo del procedimento amministrativo, costituito dall’ordinanza-ingiunzione, unico atto contro cui è possibile proporre opposizione
- Tribunale di Milano 26 novembre 2009, n. 7293, Le risultanze delle scritture aziendali in tema di orario di lavoro hanno piena efficacia probatoria e non possono essere contraddette da indimostrate asserzioni difensive; il riposo costituisce diritto soggettivo del singolo lavoratore, posto a tutela della sua sfera personale, con la conseguenza che sussiste violazione amministrativa per ogni singolo riposo omesso e non è applicabile il cumulo giuridico delle sanzioni
- Corte di Cassazione 5 ottobre 2009, n. 21209, Nel giudizio di opposizione a sanzioni amministrative emesse dalla Direzione provinciale del lavoro, il lavoratore non è incapace a testimoniare ai sensi dell’art. 246 c.p.c., non essendo portatore di alcun interesse concreto ed attuale nella controversia tale da legittimare la sua partecipazione al giudizio
- Tribunale di Milano 14 aprile 2009, n. 1625, Le dichiarazioni rilasciate dai lavoratori al personale ispettivo possono costituire idonei elementi probatori, essendo dotate dei caratteri della spontaneità e della genuinità, e prevalgono su quelle di diverso tenore rilasciate in giudizio se vi è motivo di dubitare dell’attendibilità di queste ultime, come quando il lavoratore è alle dipendenze dell’azienda parte in causa.
- Corte di Cassazione 20 marzo 2009, n. 6901 In tema di sanzioni amministrative, il termine entro il quale la Pubblica Amministrazione ha l’onere di contestare l’infrazione decorre non da quando sia venuta a conoscenza dei fatti ascritti all’incolpato, ma dal diverso e successivo termine in cui essa abbia acquisito tutti gli elementi oggettivi e soggettivi necessari per valutare la sussistenza di una condotta sanzionabile, termine la cui individuazione è rimessa al giudice del merito; la transazione stipulata con il lavoratore non può spiegare effetti nel giudizio nel quale l’INPS fa valere il credito contributivo
- Consiglio di Stato 9 dicembre 2008, n. 6117, Non sono accessibili gli atti accertativi degli ispettori del lavoro compiuti nell’esercizio delle funzioni di ufficiali di polizia giudiziaria
- Corte di Cassazione 22 luglio 2008, n. 20189, L’obbligo di motivazione incombente sull’autorità amministrativa deve considerarsi soddisfatto quando dall’ingiunzione risulti la violazione addebitata, in modo che l’ingiunto possa far valere le sue ragioni e il giudice esercitare il controllo giurisdizionale, con la conseguenza che e’ ammissibile la motivazione per relationem mediante il richiamo di altri atti del procedimento amministrativo e, in particolare, del verbale di accertamento, gia’ noto al trasgressore in virtu’ della obbligatoria preventiva contestazione
- Corte di Cassazione 20 febbraio 2007, La richiesta inevasa di notizie da parte del datore di lavoro, ancorchè formulata dall’ispettorato del lavoro come richiesta di documenti, integra il reato di cui all’art. 4 della legge 628/61
Percorsi di lettura
- P. Rausei, M. Tiraboschi (a cura di), L’ispezione del lavoro dieci anni dopo la riforma, ADAPT professional series, n. 3/2014
- P. Rausei, Lavoro accessorio, mini co.co.co. e partite Iva, in Diritto & Pratica del Lavoro, n. 19/2014
- A. R. Caruso, P. Rausei, Il nuovo codice deontologico per gli ispettori del lavoro, Working Paper ADAPT, n. 149/2014
- P. Rausei, Potere di diffida accertativa, in Diritto & Pratica del Lavoro, n. 22/2013
Statistiche e note economiche
Studi e ricerche