Menu

Skip to content

Category Archives: Giurisprudenza italiana

Corte di Cassazione 19 gennaio 2010, n. 839, L’inerzia del lavoratore dopo la scadenza del contratto con termine illegittimamente apposto non è di per sé sola significativa della volontà di acconsentire alla risoluzione bilaterale tacita del contratto

L’inerzia del lavoratore dopo la scadenza del contratto con termine illegittimamente apposto non è di per sé sola significativa della volontà di acconsentire alla risoluzione bilaterale tacita del contratto pdf

This entry was posted in Giurisprudenza italiana, INDICE A-Z: per argomento, Lavoro a termine on January 19, 2010 by Tiziana Bellinvia.

Corte Costituzionale 4 dicembre 2009, ordinanza n. 325, Rigettate le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 1, comma 1, 4-bis e 11 del d.lgs. n. 368/2001. Se l’assunzione a tempo determinato avviene per ragioni di carattere sostitutivo, il contratto deve indicare sia tali ragioni sia il lavoratore o i lavoratori da sostituire

Rigettate le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 1, comma 1, 4-bis e 11 del d.lgs. n. 368/2001. Se l’assunzione a tempo determinato avviene per ragioni di carattere sostitutivo, il contratto deve indicare sia tali ragioni sia il lavoratore o i lavoratori da sostituire pdf

This entry was posted in Giurisprudenza italiana, INDICE A-Z: per argomento, Lavoro a termine on November 4, 2009 by Tiziana Bellinvia.

Post navigation

Newer posts →
Proudly powered by WordPress